L'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del XX secolo che hanno davvero trasformato il mondo, l'invenzione che ha reso il mondo più piccolo insieme all'automobile. Grazie all'aereo è possibile per ognuno di noi spostarsi in un qualunque paese estero con un viaggio di poche ore. Distanze che un tempo sembravano enormi sono diventate brevi spostamenti e migliaia di persone nel mondo prendono l'aereo quasi ogni giorno come se fosse un treno o un autobus. Ma l'aereo è anche la realizzazione del più antico sogno dell'essere umano: quello di volare.
L'aeroplano ha una data di nascita precisa: è il 17 dicembre del 1903, quando i due fratelli statunitensi Wright crearono il primo mezzo in grado di sollevarsi da terra e di volare in modo controllato grazie a un motore.
Uso militare:
Il primo velivolo da guerra ha solcato i cieli nel primo conflitto mondiale, ed è stato poi impiegato dal 1930 da alcune aziende come servizio per la distribuzione della posta e il trasporto passeggeri.
![]() |
Aerei della 1° guerra mondiale |
Uso civile:
Con il passaggio ai motori a reazione, che avvenne su larga scala a partire dagli anni Cinquanta, i tempi di viaggio anche per i tragitti più lunghi si abbassarono moltissimo, diventò possibile costruire aerei molto più grandi e capienti, e quindi l'intera economia del volo civile cambiò. Il trasporto di passeggeri ebbe un rapido e grande sviluppo e alla fine degli anni Sessanta l'aereo aveva ormai ampiamente superato la nave come mezzo di trasporto per le grandi distanze.
![]() |
Aereo per uso civile, Topical press agency |
![]() |
Interno di una cabina aerea degli anni 50' |
Sitografia:
- http://www.treccani.it/enciclopedia/aeroplano_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/
- https://www.focus.it/cultura/storia/eppure-vola-la-storia-dellaereo-in-18-immagini
Nessun commento:
Posta un commento