L'ingegneria è la disciplina di connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.
Esiste una ramificazione dell'ingegneria che riguarda da vicino l'azione di viaggiare attraverso lo studio dei mezzi di trasporto .
L'ingegneria dei trasporti è la branca dell'ingegneria che si occupa di tutti i vari tipi di trasporti (stradale, ferroviario, navale ed aereo) nei loro vari aspetti.
Fra gli argomenti caratteristici dell'Ingegneria dei trasporti vi sono:
- lo studio del traffico stradale;
- modellistica per l'analisi della capacità delle infrastrutture di trasporto;
- modellistica per la simulazione del deflusso veicolare;
- modello di distribuzione;
- modello di scelta del percorso o assegnazione;
- modellistica per la simulazione del livello di traffico sulle reti dei trasporti;
- tecniche di organizzazione ed esercizio dei sistemi di trasporto;
- economia dei trasporti;
- progettazione funzionale di Infrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali;
- Veicoli Terrestri;
- impianti per il controllo e la circolazione ferroviaria e stradale;
- sicurezza dei trasporti e del traffico;
- telematica per i trasporti;
- logistica esterna;
![]() |
I mezzi dei grandi trasporti |
Sitografia:
Nessun commento:
Posta un commento